Home | Dove Siamo | News | Contatti
Le società di persone sono:
Società semplice (S.s.);
Società in nome collettivo (S.n.c.);
Società in accomandita semplice (S.a.s.).
A differenza delle società di capitali, le società di persone non hanno «personalità giuridica»: non sono cioè, per il nostro ordinamento, dei soggetti giuridici pienamente distinti dalle persone dei soci.
Malgrado quindi tali società possano essere titolari di diritti e doveri, la responsabilità per eventuali inadempienze finisce per trasferirsi sui soci.
Di conseguenza, questi rispondono verso i terzi in modo illimitato e solidale (con l'eccezione dei soci accomandanti delle S.a.s.).
In caso di fallimento, assieme alla società falliscono personalmente tutti i soci con responsabilità illimitata e solidale.
La ragione sociale è lo strumento di individuazione delle società di persone, ed è costituita:
dall'eventuale nome della società;
dal nome di uno o più soci;
dall'indicazione del «rapporto sociale» («S.n.c», «S.a.s.», ecc.).
Per esempio: «Bianchi & Rossi S.a.s.»; «Bar Mario di Mario Rossi & C. S.n.c.».
Il Codice Civile definisce la disciplina basilare delle società di persone trattando della Società semplice (S.s.). Ciò significa che laddove il Codice non prevede esplicitamente un trattamento particolare per la S.n.c. o per la S.a.s., a queste si applica la normativa disposta per la S.s.
Nelle società di persone:
le qualità dei singoli soci (competenza, abilità, onestà, ecc.) sono più
importanti dei beni conferiti alla società: il lavoro costituisce infatti
il mezzo principale con cui i soci contribuiscono all'attività sociale;
il numero dei soci è ristretto, e di conseguenza il capitale conferito nella
società non è, di norma, molto elevato;
tutti i soci (eccetto gli accomandanti nelle S.a.s.) sono responsabili con
il loro patrimonio personale per i debiti sociali (responsabilità illimitata)
e rispondono anche della parte di debito non pagata dagli altri soci
(responsabilità solidale);
l'amministrazione (quindi la parte più significativa delle attività d'impresa)
può spettare solo ai soci o a parte di essi.
Copyright © 2008-2025 Dott. Barbara Franceschini - P.Iva 02753630132 - Tutti i diritti riservati
Web partner : Meeting Point - www.meetingservice.com