Home | Dove Siamo | News | Contatti
Caratteristica della Società semplice (S.s.), che a sua volta la distingue da ogni altro tipo di società, è che non può esercitare attività di impresa commerciale.
Casi tipici in cui viene usata questa forma sociale sono:
attività agricole;
attività professionali in forma associata: in questo caso la forma di S.s. è usata a causa della sostanziale difficoltà per i professionisti associati iscritti a un albo di esercitare la professione utilizzando la forma di società commerciale;
attività di gestione di patrimoni immobiliari (che consiste in genere nella riscossione di affitti di uno o più immobili) o mobiliari.
a disciplina delle società di persone - così come configurata trattando della S.s. - prevede che i poteri di amministrazione e di rappresentanza spettino di norma a tutti i soci «disgiuntamente» (cioè senza bisogno dell'assenso degli altri soci), salvo che nel contratto sociale non sia stabilito diversamente.
Di solito, per avere la necessaria agilità operativa e nello stesso tempo la garanzia che qualche socio in preda a raptus non combini dei grossi pasticci, nelle società di persone si conviene che l'amministrazione e la rappresentanza spettino disgiuntamente per l'ordinaria amministrazione e congiuntamente per la straordinaria.
Copyright © 2008-2025 Dott. Barbara Franceschini - P.Iva 02753630132 - Tutti i diritti riservati
Web partner : Meeting Point - www.meetingservice.com